#1. Nello specifico scoprirai se la persona che ti stai mettendo in casa è affidabile e solvibile oppure un birichino che appena entrato in casa tua, farà il furbetto e si mostrerà tutt'altra persona.
#2. Con 3 mesi di deposito cauzionale che ci fai?. Il deposito cauzionale non è una forma di tutela per il proprietario, in caso di insolvenze un importo così basso, non basterebbe nemmeno per imbiancare casa. Lo sapete cari proprietari che in caso di insolvenze, la legge non vi permette di trattenere il deposito cauzionale?
#3. La fideiussione bancaria e le garanzie assicurative non sono poi così sicure. Capita sovente che gli inquilini, allo scadere del primo anno, decidono di fregarsene e di non rinnovarla più. Anche le garanzie assicurative vengono emesse da società s.r.l. che da un momento all'altro potrebbero chiudere o non pagare il premio, lasciando cosi il proprietario in mutande, senza risarcimento.
#4. Cari proprietari oggi vi mostrerò come utilizzare in modo legale, lo strumento per capire se il tuo inquilino ha le capacità di pagarvi l'affitto. Vi mostrerò inoltre come si mette il naso nell'elenco inquilini morosi, come si verifica la sua affidabilità e qual è il mezzo sicuro di "analisi" solvibilità. Questi strumenti oggi sono diventati essenziali e di vitale importanza per tutti i proprietari che vogliono corazzare la propria locazione e avere tra le mani, referenze e informazioni patrimoniali (in modo legale).